Corso di preparazione all’esame “Web Accessibility Expert”

SKU: WAE-01

Materie oggetto del programma: Corso di preparazione all’esame “Web Accessibility Expert”

Il corso UNI 11621-3 - Web Accessibility Expert - Corso di preparazione all’esame “Web Accessibility Expert” prepara i candidati all'esame di certificazione Web accessibility expert.

Nel corso  vengono affrontati i temi relativi alle competenze richieste ad un Web Accessibility Expert qui indicati:

  1. Normativa legislativa e tecnica 
  2. Le regole per l’accessibilità dei contenuti web
  3. Creazione di contenuti accessibili
  4. Accessibilità e design
  5. Accessibilità e sviluppo
  6. Verifica di accessibilità
  7. Assesment finale

Il corso è prpoeduticoalla certificazione ed è stato realizzato da IWA Italia

La certificazione per questa particolare professione rientra nei profili di ruolo professionale definiti dalle norme UNI 11621-3

Il Web Accessibility expert si occupa dei processi inerenti all’implementazione e verifica dell’accessibilità delle informazioni e dei servizi nel mondo web. Il suo ruolo all’interno di un progetto può essere sia di sviluppo che di supporto alle interfacce, alle applicazioni e ai contenuti per il web.

L’importanza di questo profilo sta diventando sempre più rilevante sia nel settore pubblico che in quello privato, soprattutto grazie all’evoluzione normative che hanno esteso l’obbligo di accessibilità verso gli strumenti digitali da parte di tutti gli utenti.

Programma del corso

Moduli

A00 - Introduzione alla normativa legislativa e tecnica
A01 - Introduzione alla normativa
A02 - Le tecnologie assistive
A03 - Le problematiche di accessibilità nell'ICT
A04 - REGOLE INTERNAZIONALI: LA DIRETTIVA (UE) 2016/2012
A05 - Normativa Italiana: Le novità della legge 4/2024 (Legge Stanca)
A06 - Normativa Italiana: le pubblicazioni obbligatorie e l'accessibilità
A07 - La norma tecnica EN 301 549: STRUTTURA
A08 - La norma tecnica EN 301 549 - CONTENUTI IMPORTANTI PER LA CONFORMITA' NORMATIVA

B00 - Le regole per i contenuti Web - Introduzione al modulo
B01 - Organizzazione delle WCAG 2
B02 - PRINCIPIO 1 PERCEPIBILE - Linee guida 1.1 ALTERNATIVE TESTUALI
B03 - PRINCIPIO 1 PERCEPIBILE - Linee guida 1.2 MEDIA TEMPORIZZATI
B04 - PRINCIPIO 1 PERCEPIBILE - Linee guida 1.3 ADATTABILE
B05 - PRINCIPIO 1 PERCEPIBILE - Linee Guida 1.4 DISTINGUIBILE
B06 - PRINCIPIO 2 UTILIZZABILE - Linee guida 2.1 ACCESSIBILE DA TASTIERA
B07 - PRINCIPIO 2 UTILIZZABILE - Linee guida 2.2 ADEGUATA DISPONIBILITA' DI TEMPO
B08 - PRINCIPIO 2 UTILIZZABILE - Linee guida 2.3 CONVULSIONI E REAZIONI FISICHE
B09 - PRINCIPIO 2 UTILIZZABILE - Linee guida 2.4 NAVIGABILE
B10 - PRINCIPIO 2 UTILIZZABILE - Linee guida 2.5 MODALITA' DI INPUT
B11 - PRINCIPIO 3 COMPRENSIBILE - Linee guida 3.1 LEGGIBILE
B12 - PRINCIPIO 3 COMPRENSIBILE - Linee guida 3.2 PREVEDIBILE
B13 - PRINCIPIO 3 COMPRENSIBILE - Linee guida 3.3 ASSISTENZA NELL'INSERIMENTO
B14 - PRINCIPIO 4 ROBUSTO - Linee guida 4.1 COMPATIBILE

C00 - Creazione dei contenuti - Introduzione
C01 - IL DOCUMENTO INFORMATICO e l'ACCESSIBILITA'
C02 - REGOLE DI ACCESSIBILITA' PER I DOCUMENTI - LE IMMAGINI E I COLLEGAMENTI
C03 - REGOLE DI ACCESSIBILITA' PER I DOCUMENTI - L'USO DEL COLORE
C04 - REGOLE DI ACCESSIBILITA' PER I DOCUMENTI - L'USO DEGLI STILI
C05 - REGOLE DI ACCESSIBILITA' PER I DOCUMENTI - L'USO DELLE TABELLE
C06 - COME ESPORTARE UN DOCUMENTO PDF NEL MODO CORRETTO
C07 - PDF E ACCESSIBILITA' - CREAZIONE E MODIFICA PDF

D00 - ACCESSIBILITA' E DESIGN - INTRODUZIONE
D01 - INTRODUZIONE ALL'ACCESSIBILITA' NEL DESIGN
D02 - STANDARD e "STANDARD DE FACTO"
D03 - ELEMENTI DI HTML, CSS, JAVASCRIPT, WAI-ARIA
D04 - FRAMEWORK E LIBRERIE
D05 - PROTOTIPAZIONE ACCESSIBILE
D06 - CONTROLLI DI ACCESSIBILITA' NEL DESIGN
D07 - L'ACCESSIBILITA' DEI GRAFICI
D08 - REPORT DI ACCESSIBILITA' NEL DESIGN

E00 - ACCESSIBILITA' E SVILUPPO - INTRODUZIONE
E01 - LA SEMANTICA DEGLI OGGETTI
E02 - RIFERIMENTI: HTML e CSS
E03 - RIFERIMENTI: WAI-ARIA
E04 - RIFERIMENTI: ARIA IN HTML
E05 - RIFERIMENTI: WCAG E LE UNDERSTANDING
E06 - I FRAMEWORK: ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI
E07 - BOOTSTRAP E BOOTSTRAP ITALIA
E08 - ARIA AUTHORING PRACTICE GUIDE (W3C)
E09 - PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLO SVILUPPO DESKTOP
E10 - PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLO SVILUPPO MOBILE

F00 - VERIFICA DI ACCESSIBILITA' - INTRODUZIONE
F01 - COSA DICONO LE WCAG E LA NORMA EN 301 549 IN MERITO ALLA CONFORMITA'
F02 - GLI STRUMENTI PER L'ANALISI AUTOMATIZZATA DI ACCESSIBILITA': LIMITI E RACCOMANDAZIONI
F03 - L'ANALSI DEL CODICE
F04 - L'USO DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE IN FASE DI ANALISI
F05 - COMPILARE UN RAPPORTO DI VERIFICA TECNICA
F06 - COMPILARE UNA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Prezzo

915,00 €